La Rete slow di Venezia e Treviso |
L’area "slow" veneta, tra la Laguna di Venezia e il territorio della Provincia di Treviso
Contraddistinta dall’indissolubile binomio terra-acqua il territorio della Provincia di Venezia conserva un prezioso patrimonio culturale e naturalistico ed offre ai visitatori vaste possibilità di visita, nelle ampie spiagge sabbiose, le lagune, le pinete litoranee, i piccoli centri storici, oltre a Venezia, città sull’acqua che non ha bisogno di presentazioni e molto altro ancora. Dalla costa gli itinerari slow portano verso l’entroterra, tra oasi naturalistiche come quella di valle vecchia e piccoli abitati dall’antica storia come Concordia Sagittaria e Portogruaro. Salendo verso nord il territorio slow continua nella Marca e nell’alta Marca Trevigiana, dove tra si segnalano, tra le eccellenze slow, il Parco Naturale del Sile, Treviso, che del fiume accoglie le acque e Portobuffolè, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia. Nell’Alta Marca Trevigiana tra Valdobbiadene e Vittorio Veneto è un susseguirsi di vigneti, torri e castelli medievali, mete ideali per il turista che ama la cultura e l’enogastronomia in particolare.
![](/contentsite/docs/ReteSlow/rete-treviso.gif)
|